
Unboxing
Montaggio
Caratteristiche Tecniche
Software
Piattaforma di Test
Benchmark Velocità e Temperature
Prezzo e Acquisto
Kingston FURY Renegade G5 SSD arriva nella classica scatolina di cartone, molto compatta e leggera. All’interno, il prodotto è protetto dalla sua confezione in plastica trasparente.
Non ci sono ulteriori accessori, né manuali d’istruzione. Manca la vite per il montaggio sulla scheda madre, un elemento ormai quasi scomparso dalle confezioni degli SSD.
Il montaggio di Kingston FURY Renegade G5 è molto semplice. Essendo un classico SSD in formato M.2 2280, senza dissipatore integrato, può essere montato in qualsiasi slot M.2 sulla scheda madre.
Ovviamente, l’unica accortezza da prendere è di montarlo in uno slot compatibile con lo standard PCIe 5.0, per poter poi sfruttare tutta la sua velocità. L’unità è comunque compatibile con i sistemi Gen3 e Gen4.
Kingston FURY Renegade G5 è un SSD moderno e aggiornato con tutte le tecnologie più recenti. Ha il supporto PCIe 5.0 x4, tecnologia NVMe 2.0, cache DRAM DDR4 integrata, memorie NAND 3D TLC e controller Silicon Motion SM2508.
Le dimensioni sono quelle standard per gli SSD M.2 2280, ma il peso è leggermente più contenuto. Buona anche l’efficienza energetica, con un consumo energetico più basso rispetto ad altri concorrenti.
La versatilità è elevatissima. Questo modello può essere usato su qualsiasi PC desktop o notebook compatibile, ma anche su PS5 e altri dispositivi. La sua natura gaming si dimostra col supporto al DirectStorage, ma è la sua velocità che lo rende usabile su qualsiasi configurazione.
Per utilizzare al meglio il Kingston FURY Renegade G5 SSD si può installare sul proprio PC la suite software Kingston SSD Manager. Si tratta di un programma completo e versatile, in cui si possono le operazioni principali per questo tipo di prodotto: aggiornare il firmware, controllare lo stato del dispositivo, leggere la cronologia eventi e dare uno sguardo alla temperatura.
Inoltre, è possibile anche usare l’integrazione con il software Acronis True Image, che va però scaricato e installato a parte.
Kingston FURY Renegade G5 SSD è stato installato e testato sulla nostra classica build molto potente, con alcuni componenti di ultimissima generazione.
L’unità è stata installata in uno slot M.2 con supporto PCIe 5.0 della scheda madre GIGABYTE X870E AORUS MASTER, nel quale abbiamo inserito anche un processore AMD Ryzen 7 9800X3D. Il resto della build è nello schema a seguire.
Kingston FURY Renegade G5 è un SSD eccellente, tra i più veloci in assoluto sul mercato attuale. Sfida a viso aperto grandi campioni della categoria come Samsung 9100 Pro e Corsair MP700 PRO SE, ottenendo risultati simili se non migliori in tutti i benchmark.
Per il nostro test abbiamo utilizzato il modello da 2 TB, con codice SFYR2S/2T0. A seguire trovate i risultati principali che abbiamo ottenuto nelle prove effettuate sull’unità.
CrystalDiskMark: velocità sequenziale arriva quasi a 14.800 MB/s in lettura e sopra ai 14.100 MB/s in scrittura.
Accesso casuale: oltre 2.000.000 IOPS in lettura e quasi 1.900.000 IOPS in scrittura.
PCMark10: nel test Full System Drive Benchmark il risultato è di 5.268 punti, con oltre 820 MB/s di bandwidth.
AIDA64: oltre 9.000 MB/s di velocità e grande stabilità per tutto il test.
Sono valori in linea con quanto dichiarato l’azienda e, come detto, rappresentano punteggi altissimi, tra i migliori mai visti nei nostri test. FURY Renegade G5 non sorpassa il Samsung 9100 Pro come re della velocità, ma si avvina molto alle sue prestazioni.
In termini di temperatura, l’unità arriva ad un picco di 84° sotto stress, un valore abbastanza alto, ma con un utilizzo normale la media sta sotto ai 70°.
Kingston FURY Renegade G5 SSD è disponibile da aprile 2025 sul mercato italiano, con prezzi diversi a seconda del taglio di memoria. A seguire trovate lo schema con i prezzi suggeriti per ciascuna configurazione.
Kingston FURY Renegade G5 (1 TB): 177€
Kingston FURY Renegade G5 (2 TB): 310€
Kingston FURY Renegade G5 (4 TB): 446€
Le cifre sono alte, come per tanti altri SSD PCIe 5.0 arrivati di recente. Questa tecnologia è ancora poco diffusa e i costi restano nettamente più alti rispetto alle unità con standard PCIe 4.0, più lente ma sicuramente più abbordabili.
Per fortuna lo street price ha già subito cali interessanti negli ultimi mesi. Al momento, i prezzi di partenza sono pari a 150€, 250€ e 399€ per i tre tagli citati. Potete verificare i prezzi attuali su Amazon Italia nei box a seguire.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Kingston, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L’articolo Kingston FURY Renegade G5 SSD recensione: col PCIe 5.0 è una furia sembra essere il primo su Smartworld.